Come vuole intendere il nome stesso, Chez Arts Compagnia rappresenta tutt'oggi l'originale desiderio dei soci fondatori di materializzare una Casa delle Arti capace di accogliere diversi progetti e iniziative supportate e realizzate da un gruppo di persone, appunto una compagnia.
Nasce nel 2008 e da subito attiva una azione informativa, documentaria e divulgativa per trasmettere quei valori fondamentali per la crescita dei giovani e per lo sviluppo di ogni persona, che si acquisiscono attraverso la fruizione, lo studio e la realizzazione della Musica nelle sue più ampie sfaccettature. In particolare, la riscoperta e rivalutazione del patrimonio artistico culturale musicale di un territorio nella idea che la valorizzazione della Memoria artistica e storica può certamente diventare il concreto futuro per i giovani.
Tra i soci del Consiglio Direttivo ha visto musicisti, cantanti e personalità di spicco tra le quali vogliamo ricordare Doris Andrews, già vicepresidente dal 2013 al 2020.
Esprime le sue attività nelle seguenti macro-aree:
Il teatro musicale: E’(v)viva l’Operina, per proporre e rivalutare un genere vicino alla cultura popolare, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo operistico.
Polo di produzione e ricerca. Realizziamo concerti di qualità con formazioni vocali e strumentali dal Duo alla Sinfonica, con programmi di repertorio, contemporanea e su committenza. Ci occupiamo di Concorsi Musicali e Premi Letterari.
Memoria = Futuro. Si occupa e promuove progetti di rivalutazione del patrimonio musicale dal punto di vista storico-culturale-artistico con i progetti:
- Voci Ritrovate. Prime scoperte degli operisti dell’800. Una appassionata ricerca cominciata nel 2005 in collaborazione con Maurizio Giarda, che ha ridato voce, attraverso lo studio delle partiture e la realizzazione di concerti, a un selezionato numero di Arie tratte dal repertorio dei cosiddetti compositori “minori” dell’800.
- EGB Project. La Memoria del Territorio, il Futuro per i Giovani. Il progetto è dedicato alla Musica Barocca e si ispira alla figura del grande compositore G. F. Handel e alla sua importante presenza nel Lazio e in particolare nel Territorio di Roma e Cerveteri come Maestro di Cappella della Famiglia Ruspoli nel 1707. E’ finalizzato, inoltre, alla creazione di un Ensemble Giovanile permanente.
TDM Teatro Didattico Musicale. Finalizzato alla formazione musicale e teatrale dei giovani in particolare con l’attivazione di canali didattico–formativi attraverso progetti mirati all’interno delle scuole.
Vuoi maggiori informazioni sulle nostre attività?
Vuoi richiedere un Concerto o informazioni sui nostri Corsi?
Scrivi a chezarts@yahoo.it o telefona al 3517716441